
Corso Vittorio Emanuele - Vittorio Emanuele Boulevard
Corso Vittorio Emanuele Fasano Fasano
Corso Vittorio Emanuele
Il corso Vittorio Emanuele di Fasano, un tempo chiamato via Maggiore, offre un’esperienza scenografica unica, con la sua varietà architettonica e urbana che racconta l’evoluzione della città. Questo asse viario, che originariamente collegava il centro del casale con l’esterno delle mura, oggi si estende fino alla campagna di Monopoli, attraversando uliveti e masserie. Documenti storici, come i cabrei dei Cavalieri di Malta, mostrano che la strada ha mantenuto gran parte del suo fascino originario. Lungo il percorso si possono ammirare edifici religiosi come la chiesa del Purgatorio e il convento di S. Antonio, oltre a prestigiosi palazzi nobiliari. Tra questi spiccano Palazzo Morelli-De Carolis, Palazzo Ciaia, Palazzo Mancini-Merelaco con il suo stile barocco spagnoleggiante e Palazzo Marzolla-Garofalo con decorazioni eleganti. Accanto a queste residenze signorili si trovano le caratteristiche abitazioni alla fasanese, con il tipico soprano, il piano abitativo superiore, che si scopre esplorando le vie secondarie perpendicolari al corso principale.