Chiesa del Purgatorio - Church of Purgatory

16 Corso Vittorio Emanuele Fasano

Ottieni indicazioni

Chiesa del Purgatorio

La Chiesa del Purgatorio, nota anche come delle Anime Purganti, è un edificio tardo-barocco costruito nel 1696 su progetto di Francesco Magarelli per la Confraternita del Pio Monte del Purgatorio. Originariamente situata fuori dal centro abitato, oggi si trova nel cuore della città. La chiesa, a navata unica con volte a botte, è ricca di decorazioni artistiche. Spiccano l’altare maggiore in marmo policromo, realizzato nel 1781 dai maestri napoletani Vincenzo e Carlo Ferrara, e il coro ligneo del 1718, opera di Vitantonio Guarino, insieme a un organo del XVIII secolo. Tra le opere conservate vi sono tele di Domenico Antonio Carella, Ottavio Lavagna e Nunzio Bonamassa, oltre a sculture di grande valore, come un Crocifisso ligneo cinquecentesco e un Cristo nel Sepolcro del XVII secolo. Gli altari laterali sono dedicati a San Nicola da Tolentino, al Cristo Morto, a San Michele e all’Addolorata. Di particolare importanza è la statua della Sconsolata, venerata e portata in processione durante il Venerdì Santo. Nella sacrestia si trovano il busto ligneo di San Francesco da Paola e il tesoro della confraternita, con preziosi arredi liturgici in argento. La facciata in tufo locale è decorata con teschi e tibie, e presenta un oculo e un finestrone sopra l’ingresso, incorniciati in stile rococò.