
Il torrione delle Fogge - The Tower of the Fogge
19 Via S. Francesco di Paola Fasano
Il torrione delle Fogge
Andare in giro per il centro di Fasano può diventare una esperienza ancora più coinvolgente se ti porrai alla ricerca dei tanti segni della storia ancora presenti qua e là. Ve ne sono alcuni che davvero ti aiuteranno a cogliere il clima di tempi andati. Si pensi al Torrione delle Fogge, un imponente edificio quattrocentesco, all’epoca eretto per fini militari nella parte sud di Fasano. Incastonata tra le case, noterai l’inalterata robustezza di una architettura circolare che si sviluppa su tre livelli, con alla base una porzione del profilo a scarpata che scendeva nel fossato. Conserva ancora il paramento murario di pietre a vista legate con il bolo, la terra rossa e, in alto, la struttura cilindrica del coronamento. Dotata di piccole finestre quadrate e di una terrazza incorniciata da una merlatura è questo l’unico resto delle quattro torri e del muro di cinta che difendevano la cittadina in epoca medievale. A darle il nome la valle omonima su cui si affacciava una volta. Infatti, il torrione fronteggiava l’area detta delle Fogge, l’antica zona palustre dove la tradizione storica ricorda i laghetti di acqua piovana, poi diventati pubbliche cisterne, in cui si dissetavano i fasi, nome antico di colombi selvatici. Qui dinanzi si ricorda lo scontro tra le truppe fasanesi e saracene contro i turchi che vennero sconfitti.