I Portici delle Teresiane - The Porticoes of the Teresians

Piazza Mercato Nuovo Fasano

Ottieni indicazioni

I Portici delle Teresiane

Un luogo importante di ieri, un tempo fuori le mura cittadini, oggi in pieno centro come spazio per lo shopping e pe godersi momenti di ristoro in ogni senso. È questo quanto ti offrirà una visita imperdibile ai Portici delle Teresiane. Una galleria commerciale sorta nel 2004, ma prima di tutto una struttura che in origine era il chiostro di un convento. Già nel 1919 questo luogo di intensa spiritualità venne trasformato in piazza. Infatti, nel tempo il chiostro ha subito varie modifiche divenendo questo amato spazio pubblico. Uno dei salotti buoni della città, tra due lunghi porticati, sotto i quali fare compere o condividere piacevoli momenti della giornata in compagnia di amici. Quel chiostro del monastero è stato radicalmente mutato: un’ampia strada lastricata, costruita a seguito dello sventramento dei cortili interni e del centrale refettorio, congiunse via Parlatorio a Corso Perrini, dividendo l’imponente fabbrica in due grossi blocchi edilizi. Ricordiamo che si trattava di un luogo di un complesso ecclesiastico tra i più potenti del territorio nel XVII secolo. Un luogo dedicato a Santa Teresa, di proprietà delle monache di clausura teresiane, annesso alla chiesa di Maria Santissima del Rosario. Le fonti fanno risalire a Giuseppe Calefati, detto Tupparello, uno dei più insigni benefattori fasanesi, la volontà di costruirlo, come indicato dalle disposizioni testamentarie Individuato questo luogo fuori dalle mura della città, nel 1608 cominciarono i lavori di costruzione che, con il passare degli anni e per alterne vicende, vennero sospesi e ripresi più volte. La maestosa fabbrica fu terminata dall’Università di Fasano che la trasferì in donazione, con un atto notarile del 23 luglio 1690, alle monache carmelitane, provenienti dal Conservatorio di Santa Teresa, fondato in città nel 1681.Nel 1908 le monache lasciarono il monastero, che venne ceduto dal Comune alla confraternita del Santissimo Rosario.