Corso Garibaldi - Garibaldi Avenue

Corso Garibaldi Fasano BR

Ottieni indicazioni

Corso Garibaldi

Per la gente del posto è il Corso dei Colucci. E i fasanesi si riferiscono all’aristocratica casata di locali latifondisti che, su terreni di proprietà, determinò l’attuale connotazione urbanistica di questa parte di città nel momento in cui consentirono la costruzione della gran parte di palazzi che ancora oggi ammirerai. All’epoca le linee di tali dimore storiche, con le loro armoniche sequenze, profilarono una urbanistica raffinata e signorile, in sintonia con la nuova immagine che Fasano intendeva assumere tra Ottocento e Novecento. Un’impronta che coglierai ancora se alzerai la testa osservando certi palazzi. È questo Corso Garibaldi è un’ampia strada che dal centro di Piazza Ciaia, seguendo l’ampliamento urbanistico a scacchiera del nuovo Borgo, si sviluppa già dal secolo XVI in direzione del mare. In questo contesto incrocerai tanti posti per degustare ottimi piatti nei vari ristoranti e caffè presenti o potrai fare acquisti in raffinati negozi di vario tipo. Perché Corso Garibaldi, così come Corso Vittorio Emanuele, sono spazi suggestivi per piacevoli passeggiate. Ma tutto questo innanzitutto rappresenterà per te un viaggio attraverso segni e disegni dall’animo nobile o finanche povero di una città ricca di storia. Infatti, ogni dimora qui si contraddistingue per i vari colori che vanno dall’ocra delle modanature al chiaro delle pareti o al rosso, al celeste di muri con il chiaro delle modanature. Come potrà mai sfuggirti, tra i palazzi di maggior prestigio, Palazzo Mogavero-Pepe risalente al 1693, uno dei più incantevoli esempi di architettura privata. Non ti sarà difficile leggere una evidente impronta spagnola nel piano nobile tinteggiato di celeste, caratterizzato dal balcone e dall’elegante ringhiera in ferro battuto. Bellissimi anche i palazzi Traversa-L’Abbate e Attoma-Pepe o il Palazzo Colucci, il più maestoso, tanto da occupare un grande isolato. Anche su Corso Giuseppe Garibaldi nei ammirerai di diversi edifici storici, mentre nelle stradine secondarie, simmetricamente sviluppate al percorso principale, sono presenti abitazioni residenziali, dette del tipo casa alla fasanese. Un tempo erano destinate alla gente semplice del posto e caratterizzavate da ambienti molto razionali. A pochi passi da qui, incrocerai il Teatro Sociale e il Cinema-Teatro J. Kennedy, negli anni ’70 tra i luoghi pubblici simbolo di una classe borghese emergente.