
Pezze di Greco
Pezze di Greco Fasano BR
Pezze di Greco
Senza ombra di dubbio la sua notorietà è legata al fatto che qui si svolge uno dei più suggestivi presepi viventi di Puglia e d’Italia. Pezze di Greco è una delle frazioni più popolate del nostro Paese e tra le più estese, oltre che abitate della regione. A soli pochissimi chilometri dal mare e dal centro cittadino merita un attento un tuo passaggio La sua fondazione è legata al fatto che qui, verso il 1815 vennero, in particolare, da Fasano ma anche da altre località vicine, giunsero diversi contadini per migliorare i terreni e poi coltivarli. Ovviamente, all’epoca il profilo di Savelletri era completamente diverso. Niente della bellezza di certe ville signorili in stile liberty o altre belle dimore che oggi potrai ammirare. A quel tempo una masseria racchiudeva la maggior parte del suo attuale territorio ed era di proprietà della famiglia Greco. Essa, collocato un tempo dove oggi si trova Palazzo Fanizzi, era una estesa superficie senza alberi, sfruttata unicamente per coltura di grano, di orzo, di biade e legumi. E per tale ragione venivano comunemente dette pezze, da appezzamento. Ciò, unito al nome del proprietario, determinò il nome attuale località, Pezze di Greco. Il terreno fu suddiviso in lotti e ceduto in fitto ai coloni. Successivamente alcuni agricoltori sentirono la necessità di stabilirsi qui e nei poderi e pertanto sorsero dei trulli. A dividere in due questo borgo Corso Nazionale, che porta a giardinetti e al monumento ai Pezzaioli, caduti nelle due Guerre Mondiali. Qui prossima la chiesa/cappella della Madonna del Carmine, risalente al 1846. Tra i monumenti e luoghi d’interesse troviamo anche la Croce dai padri missionari del Preziosissimo Sangue e il monumento ai caduti della Prima guerra mondiale. Non perderti anche una visita all’interessante museo dell’arte contadina che custodisce arnesi, materiali e altro legati alla cultura contadina locale e con un occhio rivolto alla fruizione di tale patrimonio attraverso la multimedialità.