Le masserie - The farmsteads

Fasano Fasano BR

Ottieni indicazioni

Le masserie

Le masserie fortificate di Fasano rappresentano un patrimonio architettonico e storico di grande valore. Un tempo centri produttivi legati all’agricoltura e alla pastorizia, oggi molte di esse continuano questa vocazione, integrandola con l'ospitalità di lusso. Tra le più celebri si annoverano Masseria Maccarone, Pettolecchia, San Domenico, Sant’Angelo de’ Graecis, Borgo San Marco, Ottava Grande, Seppannibale, Salamina e Torre Coccaro. Queste strutture, tipicamente imbiancate a calce o costruite in tufo, si svilupparono tra il XVII e il XIX secolo, assumendo un profilo signorile. Oltre agli spazi per la produzione, includevano corti, pozzi, stalle, ovili, frantoi ipogei e chiesette decorate con affreschi e dipinti. In base alla posizione geografica, si distinguevano diverse tipologie: le masserie di pecore nelle aree agricole costiere e le masserie fortificate, diffuse nella piana degli ulivi, caratterizzate da elementi difensivi come torrioni, feritoie, ponte levatoio e caditoie, simili alle torri costiere d’avvistamento. Spesso edificate lungo le lame, queste masserie sfruttavano le pareti rocciose per ricavare spazi sotterranei dedicati alla lavorazione dei prodotti agricoli.