
Il tempietto di Seppannibale - The Little Temple of Seppannibale
Fasano BR
Il tempietto di Seppannibale
Tutto da scoprire il tempietto di San Pietro Veterano di Fasano, meglio conosciuto come Seppannibale. È pura magia la visita di un gioiello storico-artistico nascosto tra le campagne, risalente al IX secolo. Come non ammirare da vicino quello che è un unicum nel panorama dell’architettura altomedievale e raro esempio di architettura longobarda in Puglia. Annesso alla masseria Seppannibale Grande dalla quale, in tempi più a noi vicini, avrebbe preso il nome in conseguenza del diminutivo di una persona della famiglia Indelli, proprietaria della contrada in passato. Quanto sorpresa di fronte ad un capolavoro di appena otto metri di lato, che presenta tre navate scandite da archi poggianti su due pilastri centrali e su due semipilastri. Fino ad una certa altezza il tempietto sembra fatto di blocchi irregolari di calcarenite, materiale facilmente reperibile nella zona, disposti ad andamento regolare senza l’aggiunta di altri materiali. A caratterizzare questo straordinario bene culturale la copertura della navata centrale, composta da due cupole in asse impostate su mensole e nicchiette angolari, che consentono il passaggio dalla pianta quadrata di base a quella circolare della cupola. Su pilastri e semipilastri sono collocati capitelli e semicapitelli decorati con motivi di foglie. In particolare, il tuo occhio sarà catturato dall’intero ciclo pittorico di età longobarda (VIII sec.), in cui si riconoscono scene bibliche ed episodi tratti dall’Apocalisse di Giovanni. Gli elementi naturalistici che compaiono sullo sfondo di tutte le scene ritratte accomunano gli affreschi pugliesi ad altri capolavori di arte longobarda.