
Museo Laboratorio Arte Contadina - Museum Workshop of Peasant Art
Corso Italia 61, 100, 72015 Pezze di Greco BR
Museo Laboratorio Arte Contadina
La visita al Museo Laboratorio della civiltà contadina rappresenterà per te una ghiotta occasione di scoperta della storia della civiltà contadina locale e dei suoi costumi. Usi in parte cambiati nel corso dei secoli e custodi di tradizioni ereditate dal passato. Considerate la vostra semenza. È questa l’esortazione che Il Seminatore – all’ingresso del Museo – solleciterà la tua riflessione. Entrerai in un luogo della memoria, di storia e storie da rileggere per avere maggiore coscienza dei sacrifici che i lavoratori di ieri hanno fatto e dei vantaggi di cui godono oggi grazie al progresso. Qui sono ospitati centinaia di strumenti di lavori quasi dimenticati, oggetti di uso quotidiano, ma anche di bene detti immateriali. E con questo termine ci si riferisce alle raccolte di canti, dialetti locali, descrizioni di feste, cerimonie, riti del vissuto popolare del territorio locale fra il XIX e XX secolo. A ricordarti tutto questo anche i muri sui cui sono esposte diverse suggestive foto. Quanta curiosità nascerà in te di fronte a certi strani e curiosi oggetti. Di fronte alla cosiddetta buffetta, un tavolo da cucina in legno dotato di un grande cassetto per riporre tovaglie, strofinacci, posate e molto altro. Di fronte a telai e tomboli da cui nascevano corredi per i propri figli e per quelli di altre famiglie. Questi e altri oggetti ti faranno rivivere l’atmosfera del semplice vivere quotidiano di una volta. Tanta sarà la tua curiosità anche di fronte ai fiscolari, ruote dentate per attorcigliare corde per la realizzazione dei fiscoli. Doppi dischi filtranti forati al centro, realizzati in fibra di cocco. E al loro interno che si sistemava la pasta d’olio acquisita dalla molitura delle olive. Da visitare su due piani, il museo accoglie non solo dei moderni spazi adibiti a museo, ma anche stanze dedicate ai laboratori, una piccola biblioteca per bambini.