
Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia - National Museum and Archaeological Park of Egnazia
87 Via degli Scavi Savelletri
Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia
Egnazia, uno dei siti archeologici più importanti della Puglia, offre un’esperienza unica per gli amanti dell’archeologia e del paesaggio. La città, citata da autori come Plinio, Strabone e Orazio, ebbe un ruolo strategico per il suo porto e la Via Traiana, diventando un importante centro di traffici e commerci tra Occidente e Oriente. Fondata nel XVI sec. a.C., Egnazia fu abitata fino al XIII sec. d.C., attraversando diverse epoche: dall’età del Bronzo e della cultura iapigia, al periodo messapico (VI sec. a.C.), fino alla romanizzazione (III sec. a.C.) e alla cristianizzazione (IV-VI sec. d.C.). Tra i resti visibili ci sono le possenti mura messapiche, necropoli con tombe monumentali, la Basilica Civile romana, la Via Traiana, edifici termali e chiese cristiane come la Basilica Episcopale. Il Museo Nazionale Giuseppe Andreassi completa la visita, narrando la storia di Egnazia in sette sezioni, con reperti dal XVI sec. a.C. al XIII sec. d.C. Tra i pezzi di rilievo ci sono la Tomba delle Melagrane, corredi funerari, la testa del Dio Attis e una scena di banchetto in terracotta, simbolo di unione nei momenti cruciali della vita. Egnazia è un viaggio attraverso le epoche, tra cultura, arte e testimonianze di una città che ha segnato la storia della Puglia antica.